Un vero e proprio viaggio nel culto delle “anime del purgatorio”
ORARI E VISITE GUIDATE
Chiesa superiore – Ipogeo
Lunedì – Sabato: 10.00 – 17.00
Domenica: 10.00 – 14.00
Ultimo ingresso: 1 ora prima della chiusura
Chiesa superiore ingresso libero
Upper Church – Hypogeum
Monday – Saturday: 10.00 – 5.00 pm
Sunday: 10.00 – 2.00 pm
Last admission: 1 hour before closing
Upper church free admission
Visite guidate in italiano ore 12.00 e ore 15.00
Le visite guidate giornaliere sono incluse nel biglietto d’ingresso e sono su prenotazione
Per prenotarsi inviare mail a complessomusealepurgatorio@gmail.com
Guided tours in English only on request with reservation
To book it is necessary to send an email to complessomusealepurgatorio@gmail.com
NEWS

Prorogata fino al 17 dicembre 2023 la mostra Umanità senza nome. Capitolo 2
La mostra/installazione di Michele Dolz, allestita nell’Ipogeo del Complesso Museale del Purgatorio ad Arco, è stata prorogata fino al 17 dicembre 2023.
Rifacendosi al filosofo tedesco Walter Benjamin, il lavoro si presenta come il recupero di una memoria visiva sottratta dall’oblio del tempo. Attraverso una ricerca capillare, l’artista spagnolo acquista e archivia ritratti fotografici di fine Ottocento e, lavorandoli attraverso diverse tecniche, rende ancora più visibile il passaggio del tempo che ci distanzia da questi volti. In questo specifico caso il lavoro è stato circoscritto all’ingrandimento di questi documenti su cotone ed alla traduzione del sentimento del tempo attraverso un lavoro sulle cromie e le forme.
Per saperne di più VAI ALL’ARTICOLO

Purgatorio ad Arco
La chiesa delle anime pezzentelle
Nel cuore del centro antico di Napoli, lungo via dei Tribunali, si trova la chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, nota al popolo partenopeo come la chiesa “de’ ’e cape ’e morte”. Varcandone la soglia comincia un vero e proprio viaggio nella cultura napoletana tra arte, fede, vita, morte. Dalla piccola e bellissima chiesa del ‘600, che custodisce i preziosi marmi e il Teschio alato di Dionisio Lazzari, insieme a capolavori di Massimo Stanzione, Luca Giordano e Andrea Vaccaro, si scende nell’antico e grandioso ipogeo che ospita ancora oggi l’affascinante culto rivolto a resti umani anonimi che diventano speciali intermediari per invocazioni, preghiere, richieste di intercessioni. Un piccolo museo allestito negli spazi dell’elegante sagrestia completa l’itinerario.


La Chiesa
Mirabile gioiello seicentesco venne commissionata nel 1616, dalla congregazione laica Opera Pia Purgatorio ad Arco, all’architetto Giovan Cola di Franco, e consacrata nel 1638. La struttura fu concepita su due livelli, una chiesa superiore che rimandasse alla dimensione terrena e un Ipogeo, area cimiteriale, che rappresentasse concretamente il Purgatorio.
La cura delle anime del Purgatorio era uno dei punti principali della nuova chiesa controriformata e tutto l’apparato decorativo del Complesso venne ideato per ricordare, a passanti e fedeli, che le anime attendevano una preghiera in suffragio per potersi liberare dal fuoco del Purgatorio e ascendere al Paradiso.
Il museo
La sagrestia, il Museo dell’Opera e l’oratorio dell’Immacolata.
Il Museo dell’Opera ha sede negli ambienti della sagrestia e dell’Oratorio dell’Immacolata annessi alla Chiesa del Purgatorio ad Arco e ospita una raccolta di dipinti e di manufatti realizzati tra il XVII ed il XIX secolo, testimonianza degli oltre quattrocento anni di vita e di attività liturgiche dell’opera Pia Purgatorio ad arco, oltre che della società, del costume e della pietà popolare napoletana dal Seicento ad oggi.
Estremamente varia è la tipologia dei pezzi presenti nel museo – argenterie, paramenti sacri, manoscritti, dipinti e testimonianze della pietà popolare – tutti realizzati per conto dell’Opera Pia Purgatorio ad Arco.


L’Ipogeo
Attraverso un’apertura nel pavimento della chiesa superiore, scendendo per alti gradini, si accede ad un grande e scarno ambiente, una vera e propria chiesa inferiore, che rappresenta uno dei luoghi più celebri della città, e ancor oggi ospita il culto intenso e spontaneo delle anime del Purgatorio. Al centro del pavimento si apre un’ampia tomba anonima circondata da catene nere e illuminata fiocamente da qualche lampadina. Lungo le pareti laterali, scarabattoli, nicchie, piccoli altarini, documentano il culto che spontaneamente nacque, fin dal seicento, nella chiesa inferiore, mentre sulla parete di fondo l’antico altare seicentesco mostra un’austera decorazione con grandi croci nere.
Info
Via Tribunali, 39 – 80138 Napoli
Chiesa superiore (Sacrestia, Oratorio e altare), Ipogeo
Lunedì – Venerdì: dalle 10.00 alle 14.00
(ultimo ingresso ore 13.15)
Sabato: dalle 10.00 alle 17.00
(ultimo ingresso ore 16.15)
Domenica: chiuso
L’ingresso in Chiesa superiore è libero e gratuito
È previsto un contributo d’ingresso per la visita all’intero Complesso Museale: Chiesa superiore (Sacrestia, Oratorio e altare) e Ipogeo.
Visite guidate
Ogni giorno alle ore 12.00, è possibile usufruire anche della visita guidata in italiano, inclusa nel biglietto d’ingresso per il percorso museale alla Chiesa Superiore e Ipogeo.
Il sabato alle ore 11.00 è prevista anche la visita in inglese sempre inclusa nel biglietto d’ingresso.
La visita guidata parte con un minimo di 15 partecipanti prenotati e dura circa 30 minuti.
Per partecipare alla visita guidata è necessario prenotarsi inviando una mail a complessomusealepurgatorio@gmail.com
Per gruppi e su prenotazione è possibile visitare il Complesso anche fuori dagli orari di apertura.
Per informazioni inviare una mail o chiamare i numeri indicati.
Tel 081 440438 / 3715831130
email complessomusealepurgatorio@gmail.com

Purgatorio ad Arco

La chiesa delle anime pezzentelle
Nel cuore del centro antico di Napoli, lungo via dei Tribunali, si trova la chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, nota al popolo partenopeo come la chiesa “de’ ’e cape ’e morte”. Varcandone la soglia comincia un vero e proprio viaggio nella cultura napoletana tra arte, fede, vita, morte. Dalla piccola e bellissima chiesa del ‘600, che custodisce i preziosi marmi e il Teschio alato di Dionisio Lazzari, insieme a capolavori di Massimo Stanzione, Luca Giordano e Andrea Vaccaro, si scende nell’antico e grandioso ipogeo che ospita ancora oggi l’affascinante culto rivolto a resti umani anonimi che diventano speciali intermediari per invocazioni, preghiere, richieste di intercessioni. Un piccolo museo allestito negli spazi dell’elegante sagrestia completa l’itinerario.
La Chiesa

Mirabile gioiello seicentesco venne commissionata nel 1616, dalla congregazione laica Opera Pia Purgatorio ad Arco, all’architetto Giovan Cola di Franco, e consacrata nel 1638. La struttura fu concepita su due livelli, una chiesa superiore che rimandasse alla dimensione terrena e un Ipogeo, area cimiteriale, che rappresentasse concretamente il Purgatorio.
La cura delle anime del Purgatorio era uno dei punti principali della nuova chiesa controriformata e tutto l’apparato decorativo del Complesso venne ideato per ricordare, a passanti e fedeli, che le anime attendevano una preghiera in suffragio per potersi liberare dal fuoco del Purgatorio e ascendere al Paradiso.
Il museo

La sagrestia, il Museo dell’Opera e l’oratorio dell’Immacolata.
Il Museo dell’Opera ha sede negli ambienti della sagrestia e dell’Oratorio dell’Immacolata annessi alla Chiesa del Purgatorio ad Arco e ospita una raccolta di dipinti e di manufatti realizzati tra il XVII ed il XIX secolo, testimonianza degli oltre quattrocento anni di vita e di attività liturgiche dell’opera Pia Purgatorio ad arco, oltre che della società, del costume e della pietà popolare napoletana dal Seicento ad oggi.
Estremamente varia è la tipologia dei pezzi presenti nel museo – argenterie, paramenti sacri, manoscritti, dipinti e testimonianze della pietà popolare – tutti realizzati per conto dell’Opera Pia Purgatorio ad Arco.
L’Ipogeo

Attraverso un’apertura nel pavimento della chiesa superiore, scendendo per alti gradini, si accede ad un grande e scarno ambiente, una vera e propria chiesa inferiore, che rappresenta uno dei luoghi più celebri della città, e ancor oggi ospita il culto intenso e spontaneo delle anime del Purgatorio. Al centro del pavimento si apre un’ampia tomba anonima circondata da catene nere e illuminata fiocamente da qualche lampadina. Lungo le pareti laterali, scarabattoli, nicchie, piccoli altarini, documentano il culto che spontaneamente nacque, fin dal seicento, nella chiesa inferiore, mentre sulla parete di fondo l’antico altare seicentesco mostra un’austera decorazione con grandi croci nere.
Info

Lunedì – Sabato: dalle 10.00 alle 14:00
(ultimo ingresso ore 13:00).
Domenica chiuso.
È previsto un contributo d’ingresso per Chiesa superiore (Sacrestia, Oratorio e altare) e per l’Ipogeo.
Visite guidate
Ogni venerdì e sabato alle ore 12.00, è possibile usufruire anche della visita guidata, inclusa nel biglietto d’ingresso per il percorso museale alla Chiesa Superiore e Ipogeo.
La visita guidata parte con un minimo di 15 partecipanti prenotati e dura circa 30 minuti.
Per partecipare alla visita guidata è necessario prenotarsi inviando una mail a complessomusealepurgatorio@gmail.com
Per gruppi e su prenotazione è possibile visitare il Complesso anche fuori dagli orari di apertura. Per informazioni inviare una mail o chiamare i numeri sopraindicati.
Tariffe
Ingresso Singolo
€ 7
Ingresso Ridotto
€ 6
da 14 a 25 anni; gruppi superiori alle 20 unità o singoli visitatori del Distretto Culturale di via Duomo, iscritti ICOM, Campania Artecard
Ridotto Ragazzi
€ 3
da 7 a 13 anni, scolaresche di ogni ordine e grado
Ridotto Circuito
EXTRAMANN
€ 6